“Agroforesta degli impollinatori” – Nel weekend del 4 e 5 marzo si è assistito ad una vera e propria “consociazione” tra piante, persone e territori.
Nel weekend del 4 e 5 marzo si è assistito ad una vera e propria “consociazione” tra piante, persone e territori.
Partiamo dall’inizio: la consociazione consiste solitamente nella coltivazione contemporanea di specie vegetali differenti che vengono collocate in posizione ravvicinata. L’obiettivo della consociazione è quello di realizzare una simbiosi che genera convivenza, legame, accordo e intima unità tra organismi viventi diversi con beneficio reciproco.
Ed un ecosistema sarà tanto più stabile quanto più vi saranno interazioni fra organismi in grado di rigenerare e mantenere una fitta rete di scambi. Questa rigenerazione, però, non si riferisce solo ai servizi ecosistemici, ma anche alle persone.



Un progetto che rappresenta un esempio di lavoro rigenerativo su di un terreno non coltivato da anni, non trattato con pesticidi ed erbicidi.
Gli obiettivi principali sono:
– Ripristinarne la fertilità stimolando la ricostituzione di una corretta microbiologia del sottosuolo.

Ed è quello che è successo nella neonata “Agroforesta degli impollinatori” in questo weekend così speciale a Fiano: un campo di circa 10000 mq di proprietà di Laura Bogaudo, tre realtà diverse – Soulfood Forestfarms Hub Italia di Milano, RIGENERA APS di Torino e Autostrada delle Api che nasce a Fiano e coinvolge i Comuni limitrofi – si sono unite sotto un unico progetto.

Un progetto che rappresenta un esempio di lavoro rigenerativo su di un terreno non coltivato da anni, non trattato con pesticidi ed erbicidi.
Gli obiettivi principali sono:
– Ripristinarne la fertilità stimolando la ricostituzione di una corretta microbiologia del sottosuolo;
– Ricoprire il terreno di fiori e piante utili ad attrarre insetti impollinatori, predatori, competitor di altri insetti dannosi, di modo da ristabilire la più ampia biodiversità insettivora;
– Piantumare un’agroforesta, quindi una foresta edibile con svariate utilità, da quella didattica, fortemente appoggiata dalla proprietaria Laura, a quella di rigenerazione del terreno a quella dell’auto produzione di alimenti sani e nutrienti;
– Coinvolgere e far fare esperienze importanti e vere ai ragazzi: ciò vuol dire stare in campo, fare fatica, vedere gli insetti, toccare la terra anelando in uno sviluppo crescente dell’outdoor education;
L’intento è quello di connotare all’interno di una progettualità più ampia come quella di Autostrada delle Api un sistema agroforestale: una agroforesta o food forest rigenerativa successionale di ispirazione sintropica.
Nuova Pac, ecco come ottenere 500 euro ad ettaro con le api (da Agronotizie le novità per l’agricoltura)
L’Ecoschema 5 prevede un premio da 250 o 500 euro per le aziende agricole che si impegnano a seminare, in una parte della superficie aziendale, essenze di interesse apistico.
A cura di Tommaso Cinquemani
Associazione Tutela Ambiente A.P.S – Lettera ai Soci e Assemblea Ordinaria dei Soci

L’ATA, protagonista della rete dell’Autostrada delle API, informa i propri sostenitori con una lettera a loro dedicata sui programmi del 2023 e convoca l’assemblea ordinaria dei soci in data Sabato 25 Marzo.
Lettera ai Soci
Cara Socia, Caro Socio,
Il progetto “Segugi di Alberi” promosso da ATA, ha ormai superato l’anno di vita.
Grazie alle segnalazioni e alla partecipazione dei soci, i primi risultati cominciano ad arrivare. In Piemonte sono attualmente censite 318 “piante monumentali” appartenenti a 88 specie differenti, inserite nel catalogo nazionale del Ministero dell’Ambiente e soggette a protezione.
Assemblea ordinaria dei Soci
1° convocazione venerdì 24 marzo 2023 – ore 8:00
2° convocazione SABATO 25 marzo 2023 – ore 14:30 SEDE ATA a Ciriè, Via Triveri 4, Frazione Ricardesco
Programma
– Elezione del Presidente dell’Assemblea ed apertura dei lavori
– Relazione del Presidente Alfredo Gamba
– Rendiconto finanziario a cura del Tesoriere Anna Vottero
Dibattito:
– Attività e prospettive per il 2023
– Amico albero vengo a trovarti
– La montagna sacra, ovvero il senso del limite – Autostrada delle api
– Week End Esperienziale “Natura AnimATA”
A seguire elezione degli organismi statutari e rinfresco offerto dall’Associazione.
Mostra : La biodiversità dalla Teoria alla Pratica
Un percorso per comprendere quanto sia in pericolo la Biodiversità e come gli insetti impollinatori siano fondamentali per la sua salvaguardia.
Se avete perso l’occasione di partecipare alla mostra a Cirie presso villa Remmert nel mese di Novembre nell’ambito della Fiera di San Martino 2023 con un click potete conoscerla.
Ecoschema 5, ecco l’elenco delle specie ammesse per i miscugli di Angelo Frascarelli (Terra è vita)
Ecoschema 5, ecco l’elenco delle specie ammesse per i miscugli
Dopo l’approvazione del Piano Strategico italiano per la Pac (Psp), il 23 dicembre 2022 è stato emanato il Decreto ministeriale con cui vengono disciplinati i pagamenti diretti del I pilastro della Pac.
Nelle scelte nazionali del Psp, la decisione più complessa e dibattuta ha riguardato gli ecoschemi. In particolare, grande interesse ha suscitato l’ecoschema n. 5 Pagamento per misure specifiche per gli impollinatori.
18 Gennaio 2023 Autostrada delle API presso ATA
Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno partecipato all’incontro di mercoledì sera.
È stato un momento di piacevole confronto e aggiornamento sulla programmazione 2023.
Ci auguriamo che possano esserci molte altre occasioni di condivisione e che la “nostra” Autostrada possa crescere non solo in km, ma anche in progettualità concrete portate avanti da persone sempre più motivate.
Il giardino dei fiori invernali: 10 piante per tutti i colori di Gaetano Zoccali (da La Repubblica)
Se il balcone vuoto fa tristezza, ricorriamo alla
terapia del colore
con le fioriture che tengono testa alla brutta stagione.
La nostra top10
Le Api Ceratrici e Architetto (video)
Le api ceratrici in basso producono piccole scaglie di cera che le passano alla scala formata da api 🐝 che si tengono per una zampa e col le altre trasperano la cera in alto dove le api 🐝 architetto insegnano le api 🐝 costruttrici a formare le celle a forma esagonale una meraviglia della natura che spettacolo !!!