We Want You ! – A.A.A. L’AGROFORESTA DEGLI IMPOLLINATORI CERCA VOLONTARI

A.A.A. L’AGROFORESTA DEGLI IMPOLLINATORI CERCA VOLONTARI
Dopo la straordinaria partecipazione dello scorso fine settimana abbiamo bisogno di volontari maggiorenni nelle giornate
di giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 marzo al mattino
per portare a termine la messa in campo del cippato.
Per informazioni e adesioni
info@rigeneraplanet.org oppure
FACEBOOK- MESSENGER Rigenera APS
INSTAGRAM- DIRECT rigenera_planet
La Residenza Ciriè aderisce al progetto l’Autostrada delle Api

La nostra famiglia si allarga ed ogni volta e’ una grande emozione ….
Semi melliferi 2023 – da Aspromiele
Anche per il 2023 Aspromiele pubblicizza la possibilità per le aziende agricole e apistiche di seminare colture mellifere al fine di incrementare il pascolo per le api e apoidei. Inoltre per le aziende agricole i miscugli permettono di rispettare il regolamento PAC.
Associazione Tutela Ambiente A.P.S – Lettera ai Soci e Assemblea Ordinaria dei Soci

L’ATA, protagonista della rete dell’Autostrada delle API, informa i propri sostenitori con una lettera a loro dedicata sui programmi del 2023 e convoca l’assemblea ordinaria dei soci in data Sabato 25 Marzo.
Lettera ai Soci
Cara Socia, Caro Socio,
Il progetto “Segugi di Alberi” promosso da ATA, ha ormai superato l’anno di vita.
Grazie alle segnalazioni e alla partecipazione dei soci, i primi risultati cominciano ad arrivare. In Piemonte sono attualmente censite 318 “piante monumentali” appartenenti a 88 specie differenti, inserite nel catalogo nazionale del Ministero dell’Ambiente e soggette a protezione.
Assemblea ordinaria dei Soci
1° convocazione venerdì 24 marzo 2023 – ore 8:00
2° convocazione SABATO 25 marzo 2023 – ore 14:30 SEDE ATA a Ciriè, Via Triveri 4, Frazione Ricardesco
Programma
– Elezione del Presidente dell’Assemblea ed apertura dei lavori
– Relazione del Presidente Alfredo Gamba
– Rendiconto finanziario a cura del Tesoriere Anna Vottero
Dibattito:
– Attività e prospettive per il 2023
– Amico albero vengo a trovarti
– La montagna sacra, ovvero il senso del limite – Autostrada delle api
– Week End Esperienziale “Natura AnimATA”
A seguire elezione degli organismi statutari e rinfresco offerto dall’Associazione.
Il primo imperdibile appuntamento del 2023 !!

IL TEAM AUTOSTRADA DELLE API incontra tutti i sostenitori ed i collaboratori aderenti al progetto
QUANDO? Mercoledì 18 gennaio 2023 alle ore 21:00
DOVE? In Via Triveri,4 – Cirié presto sede ATA
PERCHÉ PARTECIPARE? Durante la serata saranno presentate le attività in corso le nuove iniziative in programma per l’anno 2023.
Un’occasione unica dedicata a tutti coloro che desiderano a far parte attiva di questa vincente progetto.
VI ASPETTIAMO NUNEROSI !!
Nuova Pac, sì alle piante mellifere sul 4% di superficie a set aside
Roberto Bartolini
Laureato in agraria all’Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile. del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Nuova Pac, sì alle piante mellifere sul 4% di superficie a set aside
Ecoschema 5 su piante mellifere: le specie ammesse all’aiuto Pac
Gli eco-schemi sono una delle novità della Pac 2023 e tra questi l’eco-schema 5, intitolato “Misure specifiche per gli impollinatori”, prevede un sostegno di 500 euro/ha per coloro che seminano specie mellifere. Abbiamo già dato notizia di questo sostegno in un precedente articolo, e ora lo analizziamo più nel dettaglio.
Rai Radio 3 Wikiradio Karl Von Frisch
Il 12 dicembre 1973 Karl Von Frisch riceve il premio Nobel per la medicina e la fisiologia. Con Andrea Monaco- Repertori: Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler “Resurrezione”; L’annuncio della consegna del Premio Nobel a Karl von Frisch, Konrad Lorenz e a Nikolaas Tinbergen; Un frammento della Conferenza del figlio di Karl von Frisch, Otto, il 12 dicembre 1973 al Karolinska Institutet di Stoccolma – Andrea Monaco, naturalista zoologo presso l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, si occupa di conservazione della natura e ha partecipato a numerosi progetti nazionali e internazionali nell’ambito della conservazione e gestione dei grandi mammiferi e delle specie aliene. Scrive di natura e biodiversità per diverse testate (Repubblica, Focus, La Nuova Ecologia) e ha collaborato a diversi progetti di divulgazione, didattica e comunicazione scientifica.
12 Dic 2022
11/11/2022 L’autostrada delle api a tutela della biodiversità Il percorso da Usseglio a Stupinigi, passando per il parco La Mandria e la Reggia di Venaria.
L’autostrada delle api a tutela della biodiversità
Il percorso da Usseglio a Stupinigi, passando per il parco La Mandria e la Reggia di Venaria. Coinvolta l’Università di Torino con una attività di monitoraggio
Un corridoio ecologico per tutelare tutti gli insetti impollinatori: ogni 250 metri su tetti o balconi, in aiuole, parchi o giardini ci sono stazioni di polline, cioè dei vasi di fiori e piante mellifere, produttrici di nettare o altre sostanze care alle api.
L’Autostrada delle api del Piemonte parte da Usseglio nelle valli di Lanzo e arriva a Stupinigi, sempre nella Città metropolitana di Torino. Attraversando il parco La Mandria e la Reggia di Venaria, dove è stato presentato il percorso, nato a Fiano, che prevede anche percorsi di formazione.
L’ottanta per cento di ciò che finisce sulle nostre tavole è dovuto agli impollinatori, spiega il referente del progetto Andrea Beretta. Coinvolta anche l’Università di Torino con una attività di monitoraggio.
Servizio di Ludovico Fontana
montaggio di Giancarlo Raviola
Nel servizio le interviste ad Andrea Beretta, referente Autostrada delle api – Fiano, e Marco Porporato, Università di Torino
13/11/2022 Fiera San Martino 2022 : L’Autostrada delle Api protagonista in collaborazione con l’ATA
Domenica 13 novembre
l giardino e gli interni di Villa Remmert daranno vita al percorso “Biodiversità, dalla teoria alla pratica” (a cura dell’associazione Autostrada delle Api), un appuntamento imperdibile per quanti hanno a cuore il futuro dell’ambiente e del nostro pianeta. I visitatori potranno scoprire i “bugs hotel” (alloggiamenti per insetti impollinatori costruibili anche con il fai da te) con dimostrazioni e spiegazioni pratiche, sarà allestita una mostra didattica sulle api e gli altri insetti impollinatori, i bambini potranno cimentarsi in laboratori per la creazione di candele in cera d’api e saranno protettati filmati in tema di biodiversità.
Da segnare in agenda inoltre due orari: alle 11.00 e alle 16.00, sono programmati due incontri con la guida naturalistica Andrea Berretta che racconterà a grandi e piccini il meraviglioso mondo degli insetti impollinatori, essenziali per mantenere e salvaguardare la biodiversità nel nostro pianeta.


4/11/2022 Pac, eco-schema 5 su piante mellifere: 500 euro/ettaro sui seminativi
.
Dal 2023, per chi fa seminativi (e anche colture arboree), la nuova Pac prevede un sostegno se l’agricoltore destina una parte della superficie a piante mellifere, cioè che vengono visitate dalle api. Si tratta dell’eco-schema 5, dal titolo “Misure specifiche per gli impollinatori”. Vediamo come funziona.
Le piante ammesse
L’elenco delle piante ammesse al sostegno e che si possono seminare è il seguente:
- Ambretta
- Asfodelo
- Busnaga
- Calcatreppolo
- Chiorchiolino
- Erba Strega
- Facelia
- Falsa Ortica
- Ferrocavallo
- Ferula
- Fiordalisio
- Liniola
- Mascarenna
- Mentuccia
- Radichella
- Repetella
- Rughetta selvatica
- Scarlina
- Siderite
- Sparviere
- Spina Janca
- Trifoglino
- Viperina azzurra
03/11/2022 Conferenza Api, Cibo e Biodiversità – Giovedì 10 novembre 2022 ore 17.30






18/10/2022 – Nuova collaborazione: Autostrada delle api incontra BeeMaps
Si tratta di BeeMaps, un servizio di recupero terreni gestito da 4 ragazzi sotto i 26 anni che guardano al futuro dell’ambiente

Il progetto BeeMaps, oggi associazione culturale, nasce nel 2019 all’interno dell’università di Torino da un’idea semplice: creare una piattaforma in cui condividere terreni in disuso con apicoltori, favorendo impollinazione e biodiversità di aree marginali.
Gli scopi sono molteplici e qui riassunti:
- recuperare terreni abbandonati per diminuire il fenomeno, endemico in Italia, della perdita di suolo fertile
- aiutare gli apicoltori a trovare nuove aree incontaminate in cui produrre miele
- piantare essenze mellifere in questi spazi privati per trasformarli in oasi per gli insetti impollinatori
- creare una comunità capace di riscoprire la condivisione e propensa a indagare il mondo degli impollinatori: non solo api da miele ma anche api selvatiche, mosche, farfalle, zanzare e molti altri
Ma non solo, oltre a offrire un servizio capace di distribuire in nuove aree gli apicoltori, BeeMaps collabora con l’Autostrada delle Api. Progetto nato a Fiano (TO) che oggi coinvolge numerosi comuni e realtà del Piemonte fra cui il Parco della Mandria ed i Giardini della Venaria Reale. Lo scopo della collaborazione è quello di favorire la diffusione di piante “amiche degli impollinatori” in modo da creare una progettazione del verde urbano e di giardini e balconi privati, capace di far nascere vere e proprie oasi infracittadine per gli insetti impollinatori.
Partecipare a BeeMaps darà la possibilità, in prima persona, di compiere un gesto concreto per la biodiversità. Dobbiamo infatti ringraziare gli impollinatori per la varietà di fioriture e panorami dei nostri territori.
Quindi, se siete curiosi di scoprire chi sono gli impollinatori e volete aiutarli, visitate la pagina www.beemaps.it oppure seguite il progetto sui social digitando su Facebook o su instagram: beemaps

Figura 1: I fondatori di BeeMaps: Pietro De Luca; Fabio Sgaramella ed Alice Gado
13/10/2022 Un’ape femmina circondata da decine maschi, ecco la foto naturalistica dell’anno
I vincitori del prestigioso concorso Wildlife Photographer of the Year del Natural History Museum sono stati annunciati durante una cerimonia di premiazione a Londra.
(dal Messaggero/Fotogallery/Mondo)

04/10/2022 Uno spettacolo di pura poesia 🐝

.
08-09/10/2022 – URBAN NATURE 2022
Nel fine settimana del 8 e 9 ottobre torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della Natura in città”.
Urban Nature, che giunge nel 2022 alla sua VI edizione, è un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone, rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani, e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
Qui il link per il sito WWF Italia per maggiori informazioni
27/09/2022 – Beeing, la startup che ha sviluppato un software che traduce il linguaggio delle api
Rai: Beeing, la startup che ha sviluppato un software che traduce il linguaggio delle api – Play Digital.
26/09/2022 – Basilicata, qui puoi dormire circondato da 1 milione di api: è l’unico posto nel mondo
17/09/2022 – L’INDIPENDENTE – Parassiti delle api, sviluppato un pesticida senza impatti ecologici
Negli ultimi tempi, le prove scientifiche che confermano la drammatica riduzione delle popolazioni di impollinatori si sono moltiplicate a vista d’occhio. Le principali cause di questo calo sono legate, nel complesso, alle pratiche di agricoltura industriale, prima fra tutte l’uso intensivo di pesticidi sintetici.
[di Simone Valeri da L’INDIPENDENTE]