COSA E’
Il MAAPS è un documento strategico, frutto della consultazione tra i fondatori e i primi Partner dell’Autostrada delle Api e dei Pronubi Selvatici. Questo gruppo eterogeneo di persone ha come obiettivo il raggiungimento e l’avvio di azioni diffuse sul territorio a favore della biodiversità, per sostenerla e difenderla, principalmente operando a tutela degli insetti pronubi.
A CHI SI RIVOLGEAi decisori locali, che vogliano elaborare e mettere in pratica politiche favorevoli agli insetti pronubi; Ai proprietari di terreni agricoli, giardini, boschi, balconi, cortili, oltre che alle associazioni e agli apicoltori che vogliano sviluppare azioni pratiche favorevoli agli insetti pronubi; Agli insegnanti che vogliano far conoscere agli allievi l’importanza di mantenere la biodiversità, così come stabilito dagli Obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare il numero 15: Proteggere la Vita sulla Terra: A tutte le persone che ritengono fondamentale proteggere la biodiversità e che applicano nel quotidiano buone pratiche per tutelarla. |
AVENDO PRESENTEChe negli ultimi 100 anni il numero di animali che popolano il Pianeta si è più che dimezzato (approfondimento) primcipalmente a causa dell’agricoltura e dell’impiego delle energie fossili Che negli ultimi 100 anni il 75% della diversità delle colture agricole è scomparsa (ONU); Che senza gli insetti pronubi, il cibo che consumiamo si ridurrebbe drasticamente e la vita sulla terra cesserebbe in pochissimo tempo; Che il contributo fattivo di ognuno è fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo |
RICONOSCIAMO/AFFERMIAMO CHELa cultura è un bene essenziale per il benessere e lo sviluppo della nostra società: ci include e ci rende partecipi della comunità, dà sostanza al nostro essere cittadini e ci mette in condizioni di immaginare, prima ancora che costruire, il nostro futuro come singoli e come collettività; È necessario sviluppare le conoscenze dell’uomo sulle diverse forme di vita sulla terra, ricercandone le collaborazioni, le fragilità e i rischi; Sono necessarie azioni e buona gestione a SALVAGUARDIA di tutti gli insetti pronubi; Sono opportune AZIONI SINERGICHE e realizzazioni di sistemi in rete per la condivisione di BUONE PRATICHE finalizzate alla sensibilizzazione e al monitoraggio ambientale del territorio; Sono opportune azioni che stimolino il SENSO DI APPARTENENZA dell’uomo all’ecosistema, l’assunzione di RESPONSABILITÀ nei confronti del capitale naturale e l’IMPEGNO ATTIVO a favore del patrimonio culturale e naturale condiviso. |
CI IMPEGNIAMO A
Portare l’attenzione sulla biodiversità, che si sta fortemente riducendo, e muovere le nostre azioni per potenziarla;
Perseguire il Progetto dell’Agenda 2030, avviato dall’ONU nel 2015 per migliorare la vita del nostro pianeta e dei suoi abitanti attraverso l’attuazione dei 17 Obiettivi globali;
Avvicinare alle tematiche della cura del paesaggio e agli intenti dell’articolo 9 della Costituzione che promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione;
Lavorare alla realizzazione concreta di un corridoio ecologico costituito da tante stazioni di sosta per impollinatori (terrazzi, orti, giardini, pareti di edera..) che abbiano una continuità territoriale e stagionale al fine di garantire la sopravvivenza degli stessi;
Lavorare per far crescere attivamente il senso di appartenenza e di interconnessione con l’ambiente che ci circonda;
Operare con il territorio, per mettere in campo buone pratiche agricole meno impattanti e nuove modalità di intervenire sul verde pubblico;
Rispettare il pensiero degli altri, attuando un confronto costruttivo e arricchendosi reciprocamente.
3/8/2022
I Fondatori dell’Autostrada delle Api