Un progetto di divulgazione a tutela della biodiversità che punta alla creazione di un corridoio ecologico popolato di aree verdi, piccoli habitat e stazione di polline per attirare, nutrire e proteggere api e altri impollinatori
Un progetto di divulgazione a tutela della biodiversità che punta alla creazione di un corridoio ecologico popolato di aree verdi, piccoli habitat e stazione di polline per attirare, nutrire e proteggere api e altri impollinatori
E’ un bisogno formativo trasversale che contribuisce alla crescita di ognuno di noi, sia dal punto di vista scientifico-culturale che dal punto di vista etico-legislativo in merito alle tematiche ambientali.
E l’autostrada delle api e degli impollinatori selvatici diurni e notturni è impegnata nell’avvicinare alle tematiche della cura del paesaggio italiano, ed è rivolta a perseguire alcuni obiettivi dell’Agenda 2030 ed agli intenti dell’articolo 9 della Costituzione.
Educazione ambientale per la Scuola Primaria: schede, idee e progetti.